Perché serve un sensore Nox

Il termine Nox rappresenta diverse forme di ossidi di azoto come NO (ossido nitrico), NO2 (biossido di azoto) e N2O (protossido di azoto, noto anche come gas esilarante).

In un motore a benzina, NO è la forma più comune di NOx a circa 93%, mentre NO2 è a circa 5% e il resto è N2O. Esistono altre forme di NOx come N2O4 (il dimero di NO2), che esiste solo a temperature più basse, e N2O5, per esempio.

Tuttavia, a causa delle temperature di combustione molto più elevate dovute all'elevata compressione dei cilindri e al turbo o alla sovralimentazione, i motori diesel producono emissioni di NOx molto più elevate rispetto ai motori a benzina con accensione a scintilla.

La recente disponibilità della riduzione catalitica selettiva (SCR) consente al motore diesel opportunamente equipaggiato di emettere valori di NOx simili al tubo di scappamento rispetto a un tipico motore a benzina con catalizzatore a 3 vie.

Inoltre, il catalizzatore di ossidazione del diesel aumenta significativamente la frazione di NO2 in "Nox" ossidando oltre 50% di NO utilizzando l'ossigeno in eccesso nei gas di scarico del diesel.
La spinta allo sviluppo di un sensore Nox deriva da fattori ambientali. I gas NOx possono causare vari problemi come smog e piogge acide.

Molti governi in tutto il mondo hanno approvato leggi per limitare le loro emissioni (insieme ad altri gas di combustione come Sox (ossidi di zolfo), CO (monossido di carbonio) e CO2 (anidride carbonica) e idrocarburi).

Le aziende si sono rese conto che un modo per ridurre al minimo le emissioni di NOx è rilevarle prima e quindi utilizzare una sorta di circuito di feedback nel processo di combustione, riducendo al minimo la produzione di NOx, ad esempio, ottimizzando la combustione o rigenerando le trappole di NOx.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *